Regione: Liguria
 |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Spiaggette dei Balzi Rossi & altre limitrofe Capo Mortola Ventimiglia Si tratta di una serie di piccole spiagge comprese nella zona di Capo Mortola, tra Latte ed i Balzi Rossi, nel territorio di Ventimiglia, lungo l’Aurelia. Le spiaggette sono di accesso piuttosto difficile (si devono scendere dei sentieri piuttosto ripidi, nonché attraversare la sede ferroviaria), ma la frequentazione naturista (anche francesi, dato che il sito è presente su molte guide internazionali) è piuttosto alta e costante. |
Regione: Emilia Romagna
 |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Spiaggia Lidi di Volano Volano Comacchio Ferrara
Lido di Volano - a nord del paese. In provincia di Ferrara e’ nata una nuova spiaggia naturista, cugina della piu’ famosa Lido di Dante, questa nuova spiaggia si si trova a Lido di Volano. Molto piu’ piccolo (qualche centianaio di metri per il momento, anche se molto profonda e con alle spalle una profumatissima pineta) e molto piu’ tranquilla di Lido di Dante, Volano, e’ gia’ area di riferimento di molti turisti austriaci, e quindi la nuova spiaggia è candidata ai grandi numeri. Questo luogo è una zona particolarmente adatta al naturismo: è selvaggia, incontaminata, priva di dune , al punto che già in passato è stata meta di naturisti. Per raggiungerla, una volta arrivati a Lido di Volano, chiedete del Bagno Una striscia di sabbia qualche centinaio di metri a sinistra del bagno Cormorano. Arrivati a questo punto, si va a sinistra, verso Chioggia, si cammina 1 minuto neppure e si arriva all’area naturista che è subito dopo la montagnetta di sabbia, visibilissima. L’area e’ delimitata da un cartello che indica la pratica del naturismo.
|
Regione: Toscana
   |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Spiaggia Marina di Alberese Capalbio Grosseto Si trova nel cuore del Parco Regionale della Maremma, nei pressi di Capalbio. In un ambiente incontaminato la spiaggia si caraterrizza per la sua sabbia fine il mare pulito e una natura selvaggia. Raggiunto il parcheggio sul mare di Marina di Alberese, si prosegue lungo la spiaggia in direzione sud, dopo quasi 2 km di cammino superata la zona o ccupata dai tessili inizia la spiaggia o ccupa dai naturisti.
Spiaggia Marina di Bibbona Bibbona Livorno A Marina di Bibbona si parcheggia l'auto nel piazzale antistante il campeggio al centro della località, si segue il sentiero fino al mare, proseguendo poi in direzione sud per circa 15 minuti. Qui sono presenti anche bagnanti che non scelgono il naturismo, per cui bisogna essere molto rispettosi, in quanto molti vengono in questa zona anche per la bellezza della spiaggia.
Spiaggia La Feniglia Monte Argentario Grosseto Altra opzione è la parte meridionale del promontorio del Monte Argentario, dove c'è la spiaggia detta "la Feniglia". Vi si arriva attraversando a piedi una bellissima pineta oppure, da Porto Ercole, camminando lungo la spiaggia. I naturisti si concentrano nella parte centrale della spiaggia, meno frequentata.
Spiagge all'Isola d'Elba Fetoia - Barabarca Isola d'Elba Sull'Isola d'Elba, si può tenere presente la spiaggia Acquarelli Capoliveri, così come quella di Fetovaia. Famose sono le Piscine, luogo adibito al naturismo conosciuto anche all’estero. Si percorre la provinciale che da Marina di Campo arriva fino a Fetovia, prima di questa e subito dopo Seccheto, ci sono due parcheggi dove lasciare le auto. Per gli amanti delle scogliere pianeggianti, c'è poi Barabarca. Si prende la provinciale che sale verso Capoliveri, seguendo le indicazioni per Barabarca, fino ad arrivare al parcheggio delle spiagge. |
Regione: Marche
 |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Spiaggia Scoglio della Vela Portonovo – Ancona La spiaggia de La Vela si trova a Portonovo. Dal paese si scende verso il mare e una volta raggiunta la spiaggia si cammina verso sud, oltrepassando la chiesetta si cammina finchè non si raggiunge lo scoglio della Vela. A questo punto si deve scalare uno scoglio molto alto. Ci sono sempre delle corde che aiutano, ma la scalata è abbastanza pericolosa e conviene andare con scarpe adatte e preferibilemete con uno zaino in modo da avere le mani libere. Superato lo scoglio si può decidere di fermarsi alla spiaggetta della Vela o continuare fino a quella dei Gabbiani o magari fermarsi in qualche posto intermedio. |
Regione: Lazio
  |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Spiaggia di Santa Severa Santa Marinella Roma La spiaggia naturista si trova nei pressi del Castello di Santa Severa. Attraversare il tratto di spiaggia frequentato dai tessili sul lato destro del castello, poi girare intorno al castello sulle rocce dal lato mare, potrebbe essere necessario camminare con i piedi in acqua per alcuni metri. Dall'altro lato c'è una spiaggia frequentata dai naturisti, ma la prima parte è un sito archeologico, quindi bisogna camminare per un centinaio di metri più in direzione della base militare. Attenzione: a un chilometro si trova la Riserva Naturale di Macchiatonda, gestita dal WWF, dove la la pratica della nudità è vietata a per la frequentazione dei turisti tessili e per la presenza della guardia forestale.
Spiaggia dell'Arenauta Gaeta - Latina La spiaggia è posizionata nella baia tra Monte a Mare e Torre Scissure subito a nord della spiaggia dell'Ariana. Dalla strada Litoranea non si vede perchè è protetta dalla roccia scoscesa. La sabbia fine e dorata e l'acqua trasparente rendono questo posto un vero angolo di paradiso. Ancora oggi resta uno dei rari tratti di costa veramente naturali e selvaggi, nonostante la lenta e progressiva invasione di "spontanee" attività di balneazione organizzata. |
Regione: Campania
 |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Spiaggia dell'Arsenale Capri Spiaggia naturista in fondo alla via Krupp, quasi a Marina piccola. La spiaggia dell’Arsenale è praticamente l’unica spiaggia libera di Capri, ricoperta da un tappeto di ciottoli. Vi si arriva partendo dal paese e seguendo la bella via Krupp, voluta dal magnate tedesco dell’acciaio innamorato dell’isola, da cui ha preso il nome: da questa strada, che si adatta al costone roccioso con tornanti a gomito, si godono incredibili vedute sulla costa, prima di raggiungere il percorso che conduce a Marina Piccola. |
Regione: Sardegna
   |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Cala di Volpe Olbia Cala di Volpe è compresa nella parte sud della Costa Smeralda, si trova nel territorio del Comune di Arzachena, nella provincia di Olbia-Tempio. Tutto il territorio intorno a Cala di Volpe affascina per la bellezza delle spiagge e la qualità del suo mare. Cala di Volpe è composta da diverse spiagge di piccole dimensioni, ricoperte di vegetazione mediterranea e boschetti di ginepri piegati verso il mare dal vento di Maestrale, dai quali spuntano modellate rocce di granito rosa. Il naturismo viene praticato nell'ultima parte verso la spiaggia detta Long Beach Come arrivarci: partendo da Olbia proseguiamo sulla S.S. 125 per Palau; dopo 7,2 km svoltiamo a destra in direzione Costa Smeralda (S.P. 73). A questo punto procediamo per 7,6 km e giriamo a destra (S.P. 94): dopo 8 km svoltiamo a destra per Cala di Volpe. Percorriamo 100 m e giriamo a destra in una strada non asfaltata: dopo circa 1 km arriviamo alla spiaggia di Cala di Volpe. Le spiaggette sono protette dal verde promontorio di Capriccioli.
Cala Gonone Olbia Cala Gonone si raggiunge da Olbia in macchina in un’oretta e mezza, la strada è tranquilla, tranne che nell’ultimo tratto. Scendete verso il porticciolo di Cala Gonone e continuate a camminare verso sinistra, superando il porto. Troverete una scogliera che prosegue a perdita d’occhio ai piedi di un costone di collina. Se guardate l’acqua vicino agli scogli, potreste notare una strisciata di verde nell’azzurro incredibile: quello è il punto in cui arriva un corso d’acqua dolce che si immette direttamente in mare. Molto molto d’effetto. Seguendo il comodo sentierino sul fianco della collina (non vi perdete alla fonte, se scendete agli scogli sarà difficile proseguire il cammino, cercate di rimanere sul sentiero), potete arrivare alla spiaggia frequenatata dai naturisti.
Muravera Beach Feraxi Muravera La Spiaggia Feraxi di Muravera è una deliziosa spiaggetta in uno dei tratti di costa meno battuti dai flussi turistici e quindi particolarmente affascinante. Il litorale è lungo circa 3 chilometri ed è caratterizzato da una bella sabbia fine e chiara, ed è bagnato da un mare trasparente e cristallino con un fondale basso. La spiaggia è facilmente raggiungibile ed offre più di un itinerario per arrivarci. Il più semplice è quello che si snoda da Costa Rei fino a Capo Ferrato, per imboccare poi la strada sterrata che va verso nord e percorrerla per 5 chilometri. Dopo una serie di curve in discesa si incontra un bivio che sulla destra porta alla spiaggia.
Spaiggia Porto Saruxi Villasimius Cagliari La Spiaggia Porto Sa Ruxi di Villasimius, come le successive del Giunco e di Punta Molentis, è compresa nel Parco Geomarino di Capo Carbonara. Porto Sa Ruxi, che in realtà è un tratto di costa in cui si inseriscono tre diverse spiaggette, è caratterizzata da una sabbia a grani grossi mista a scogli ed è dominata da morbide dune di sabbia. Alle spalle del litorale si trova inoltre una bella macchia mediterranea e alberi di ginepro. Per giungervi bisogna percorerre da Cagliari la litoranea per Villasimius. Superato il promontorio di Capo Boi, dopo alcuni tornanti sulla destra si incontra una strada sterrata che porta alla spiaggia.
Spaiggia Piscinas Arbus Iglesias Come arrivare - Da Montevecchio proseguire in direzione Ingurtosu, dopo 21 km circa si arriva a Piscinas. Da questo villaggio parte una strada bianca che dopo 4 km. porta al parcheggio della spiaggia, il mare è a poche centinaia di metri. Qui, le dune di sabbia, che sono le più alte d'Europa (fino a 60 m) si estendono per oltre tre chilometri, in un paesaggio unico in Italia. La spiaggia nel complesso è lunga invece 6 km. Al tramonto o all'alba, tra le dune e la macchia, è possibile avvistare il cervo sardo che si spinge fino alla costa. Nel mese di giugno vengono qui a deporre le uova le tartarughe marine. |
Regione: Sicilia
   |
Spiagge libere frequentate da Naturisti
Spiaggia Fondaco Parrino Taormina Messina Un’altra spiaggia che merita di essere nominata è Fondaco Parrino. La spiaggia si trova in provincia di Messina, tra Letojanni e Sant’Alessio, a pochi km dalla splendida Taormina. Per raggiungere la spiaggia bisogna uscire al casello autostradale di Taormina e andare verso il paese di Letojanni, quindi proseguire fino al camping Paradise: da qui è possibile accedere alla spiaggia nudista. Oppure, se non si vuole pagare l'ingresso al campeggio, si può posteggiare nel parcheggio poco più avanti dell'ingresso del camping e raggiungere la spiaggia passando sotto il tunnel della ferrovia.
Spiaggia di Marianelli- Vendicari Noto Siracusa si trova all’interno della riserva naturale di Vendicari, sulla costa ionica della Sicilia sud orientale. Quattro sono gli accessi alla riserva, uno in zona Eloro, il più a nord, uno in zona Calamosche, uno all’altezza di Torre Svava e rappresenta l’ingresso principale della riserva e infine quello di Cittadella deiMaccheri, sede dell’insediamento bizantino di cui resta un tempietto e la necropoli. La spiaggia di Marianelli è raggiungibile da due accessi, il primo, più comodo, è dal parcheggio a pagamento della spiaggia di Eloro, si parcheggia la macchina e si prosegue a piedi lungo la spiaggia (a destra guardando il mare), si supera il fiume Tellaro, si supera una scogliera e ci si trova nella seconda spiaggia, quella di Marianelli. Il secondo punto di accesso è dalla statale Noto-Pachino,superato il bivio della Villa Romana del Tellaro, si prende la prima stradella sulla sinistra con il pannello verde della Riserva di Vendicari, fino a uno spiazzo che è un parcheggio incustodito davanti alla sede della Forestale. Si prosegue per un tratto a piedi fra i campi fino alla spiaggia.
Spiaggia Capo Gallo Mondello Palermo La riserva naturale di Capo Gallo si trova all’interno del circondario di Palermo, il monte Gallo separa i due più importanti e conosciuti golfi di Palermo: il golfo di Mondello e quello di Sferracavallo. Nella parte centrale della riserva, sotto il monte Gallo, vi è un faro che ne segnala la posizione. La costa è completamente costituita da formazioni rocciose, le quali rendono difficile, o pressoché impossibile raggiungere il lato opposto della riserva. Il naturismo è praticato, se si accede dal lato di Mondello, nella porzione di riserva dopo il faro, alla fine del sentiero ed è segnalatacon una scritta su di una formazione rocciosa. Il naturismo è anche praticato nella parte centrale della riserva entrando dal lato di Sferracavallo.
Spiaggia Casello 41 Foce del Belice Trapani Questa spiaggia prende il nome dall’ex casello ferroviario che segna il confine tra la zona percorribile in auto e l’inizio del sentiero che porta, dopo pochi minuti di camminata, all’omonima spiaggia. La spiaggia si trova all’interno della riserva naturale della Foce del Belice. Il litorale è sabbioso ed è costellato da piccole dune che si spostano sotto l’azione dei venti. La riserva è stata costituita per favorire la conservazione e la ricostruzione delle zone dunali, della flora e della fauna tipica degli ambienti sabbiosi. Pure se storicamente frequenata da naturiti, oggi la possibilità di praticare naturismo rimane ottima solo in bassa stagione, mentre bisogna avere qualche accortezza in più nei periodi di alta stagione e nei giorni festivi. La spiaggia si raggiunge con estrema facilità: prendendo l’uscita per Castelvetrano seguire le indicazioni prima per Selinunte e dopo per il Paradice Beach Hotel, una volta arrivati davanti il Paradice Beach continuare per circa 1 km, finché troverete, sulla vostra destra, due strade sterrate che si imboccano quasi in contemporanea, prendere quella di destra e dopo un centinaio di metri vi troverete al famoso Casello 41. Il parcheggio è piccolo e permette la sosta a poche macchine, dopo aver parcheggiato l’auto seguire il sentiero che inizia a destra del casello e si raggiunge la spiaggia dopo pochi minuti.
Spaggia Capo Feto Mazzara del Vallo Trapani La spiaggia di Capo Feto prende il nome dall’omonima riserva, si estende per 5 km e dista pochi km in direzione ovest dalla città di Mazzara del Vallo. La riserva è una delle ultime zone umide sopravvissute in Sicilia, e per questo rappresenta un luogo di interesse comunitario e si estende per 453 ettari. La spiaggia è delimitata e protetta da un cordone di magnifiche dune ed è una meta storica per la pratica del naturismo. La spiaggia si raggiunge dall’estremità ovest del lungomare Fata Morgana di Mazzara del Vallo, oltre la zona di Tonnarella, per poi imboccare via Mafalda di Savoia. Dopo circa 700 metri si trova l’ingresso della riserva, ma non vi è consentito l’entrata con veicoli a motore, quindi bisogna lasciare la macchina e proseguire a piedi in direzione ovest.
Spiaggia Eraclea Minoa Cattolica Eraclea - Agrigento Eraclea Minoa prende il nome dall’antica città greca (chiamata appunto Minoa) i cui resti oggi costituiscono uno straordinario sito archeologico, situato all’interno del comune di Cattolica Eraclea. La porzione di spiaggia frequentata dai naturisti si estende da Capo Bianco alla foce del fiume Platani, la spiaggia fa parte della riserva naturale orientata Foce del Fiume Platani. Si estende per circa 5 km ed è caratterizzata da sabbia dorata finissima, che si alterna in alcuni punti a piccole distese di ciottoli. Per raggiungere la spiaggia lasciare la statale 115 (Sciacca-Agrigento) all'uscita "Riserva del fiume Platani", a questo punto basta seguire le indicazioni che portano fino alla riserva. Una volta lasciata l'auto, percorrere l'intera riserva in direzione est, attraversare la pineta e portarsi sulla spiaggia.
Spiaggia di Torre Salsa Siculiana Agrigento Spiaggia all'interno della riserva naturale che prende il nome dell’omonima torre di avvistamento, costruita nella seconda metà del XVI secolo, come punto di avvistamento dai possibili attacchi saraceni. La costa è costituita quasi esclusivamente da sabbia finissima, in diversi punti della spiaggia si affacciano stupende formazioni rocciose costituite da marna bianca. La riserva è gestita da l wwf che si occupa, oltre alla salvaguardia della riserva, alla gestione dei numerosi studi scientifici sulla flora e sulla fauna del territorio. La zona frequentata abitualmente dai naturisti è rappresentata dalla seconda metà di spiaggia chiamata Funcitella. Per raggiungere la spiaggia bisogna immettersi sulla strada statale Sciacca -Agrigento, all’altezza di Montallegro si trova lo svincolo per Torre Salsa, seguire le indicazioni per Torre Salsa riserva naturale, gli ultimi 2 km di strada sono rappresentati da una strada sterrata che vi porterà ad un ampio parcheggio in terra battuta, quest’ultima parte (chiamata pantano) è percorribile solo nei mesi estivi.
Isole Eolie
Spiaggia Canneto Isola di Lipari A Lipari, una zona tradizionalmente frequentata dai naturisti è Canneto, situata sulla costa orientale dell'isola, circa 3 chilometri a nord del paese di Lipari. Si tratta di una bella spiaggia scura di ghiaia mista a sabbia ed in certi tratti ciottolosa, chiusa in una baia molto suggestiva e bagnata da un bel mare turchese e limpido. Il litorale è molto lungo e non molto ampio.
Isola di Pantelleria
Il naturismo viene praticato in molte calette, ma le zone di maggiore concentrazione naturista si trovano lungo la costa nord-est dell’isola. Tra le principali calette frequentate dai naturisti troviamo Punta Gattara, Laghetto delle Ordine, Scarpetta di Cenerentola, Cala Cottone, Punta Guardia Vecchia, Punta Gadir. Un altro posto ad esclusiva frequentazione naturista si trova dietro il famoso Arco dell’Elefante, nella zona sud troviamo la scogliera di Martingana, mentre sulla costa ovest l’unico posto segnalato per la pratica naturista è Vela, presso Scauri. Molto importante da sottolineare è la possibilità di praticare naturismo tutto l’anno grazie alle numerose sorgenti di origine vulcanica presentinell’isola. |
Spiaggia Fondaco Parrino Taormina Messina Un’altra spiaggia che merita di essere nominata è Fondaco Parrino. La spiaggia si trova in provincia di Messina, tra Letojanni e Sant’Alessio, a pochi km dalla
splendida Taormina. Per raggiungere la spiaggiambisogna uscire al casello autostradale di Taormina e andare verso il
paese di Letojanni, quindi proseguire fino al camping Paradise: da qui è possibile accedere alla
spiaggia nudista. Oppure, se non si vuole pagare l'ingresso al campeggio, si può posteggiare nel parcheggio poco più
avanti dell'ingresso del camping e raggiungere la spiaggia passando sotto il tunnel della ferrovia. La spiaggia di Marianelli- Vendicari Noto Siracusa si trova all’interno della riserva naturale di Vendicari, sulla costa ionica della Sicilia sud
orientale. Quattro sono gli accessi alla riserva, uno in zona Eloro, il più a nord, uno in zona Calamosche, uno all’altezza di Torre Svava e rappresenta l’ingresso principale della riserva e
infine quello di Cittadella deiMaccheri, sede dell’insediamento bizantino di cui resta un tempietto
e la necropoli. La spiaggia di Marianelli è raggiungibile da due accessi, il primo, più comodo, è
dal parcheggio a pagamento della spiaggia di Eloro, si parcheggia la macchina e si prosegue a piedi lungo la spiaggia (a destra guardando il mare), si supera il fiume Tellaro, si supera una
scogliera e ci si trova nella seconda spiaggia, quella di Marianelli. Il secondo punto di accesso è
dalla statale Noto-Pachino,superato il bivio della Villa Romana del Tellaro, si prende la prima
stradella sulla sinistra con il pannello verde della Riserva di Vendicari, fino a uno spiazzo che è
un parcheggio incustodito davanti alla sede della Forestale. Si prosegue per un tratto a piedi fra i campi fino alla spiaggia. Spiaggia Capo Gallo Mondello Palermo La riserva naturale di Capo Gallo si trova all’interno del circondario di Palermo, Il monte Gallo separa i due più importanti e conosciuti golfi di Palermo: il golfo di Mondello e
quello di Sferracavallo. Nella parte centrale della riserva, sotto il monte Gallo, vi è un faro che ne segnala la posizione.
La costa è completamente costituita da formazioni rocciose, le quali rendono difficile, o pressoché
impossibile raggiungere il lato opposto della riserva. Il naturismo è praticato, se si accede dal lato di Mondello, nella porzione di riserva dopo il faro,
alla fine del sentiero ed è segnalatacon una scritta su di una formazione rocciosa. Il naturismo è anche praticato nella parte centrale della riserva entrando dal lato di
Sferracavallo. La costa presente nella zona dove si pratica il naturismo è quella che risente maggiormente della
presenza del monte Gallo, addirittura nei mesi invernali il monte riesc e a coprire i raggi del sole
anche nelle ore centrali, lasciando la zona completamente all’ombra per diversi mesi.
|